Il tema della sostenibilità occupa sempre più spazio nelle imprese. Del resto, anche l’Agenda 2030 dell’ONU incarica le imprese di questa responsabilità. Da una parte, lo sviluppo economico è il mezzo migliore per lottare contro la povertà, come è avvenuto in maniera spettacolare in questi ultimi decenni, con sempre più persone che raggiungono le classi medie e una diminuzione della proporzione dei più poveri, ossia di coloro che devono vivere con meno di due dollari al giorno. Dall’altra parte, questo sviluppo ha anche bisogno di riferimenti etici ed ecologici. L’attività imprenditoriale deve rispettare i diritti umani, come pure, in tutto il mondo, l’attività economica deve tendere ad una maggiore sostenibilità. Di fatto, la protezione del clima e la conservazione della biodiversità sono sfide planetarie importanti.
Le imprese devono trovare oggi un equilibrio tra i grandi vantaggi dell’attività economica e i suoi possibili effetti negativi. Questo vale sia per le grandi società sia per le PMI. A questo proposito, la globalizzazione pone spesso problemi spinosi. Un’impresa che opera contemporaneamente in Svizzera e in Paesi in via di sviluppo è confrontata a condizioni quadro diverse.
Oggi, sono essenzialmente le grandi imprese che, nei rapporti di sostenibilità, mostrano come affrontano queste sfide e segnalano ai loro vari partner che assumono le loro responsabilità adottando un comportamento etico ed ecologico. Questi partner possono essere dei clienti, dei dipendenti, degli investitori, delle autorità, dei fornitori o, non raramente, il grande pubblico. È chiaro che concretizzare questo senso di responsabilità in un contesto mondiale è una lotta continua. Non esistono risposte semplici, ma continue nuove sfide, nonché problemi. Ed è precisamente quando non esistono soluzioni semplici che l’attaccamento a valori chiari riveste grande importanza per le imprese.
In quanto tale, il termine di «Responsabilità sociale delle imprese» (RSI), spesso citato con la sigla inglese CSR, non rende la questione molto chiara per il pubblico. Questo sito internet illustra attraverso esempi concreti il modo con cui le imprese svizzere assumono le loro responsabilità. Una raccolta sempre più ampia di testimonianze mostra che il senso di responsabilità è una realtà ben presente alle nostre latitudini.